Per il calcolo della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti viene applicato il principio di causalità. La tariffa deve essere pagata secondo la quantità effettivamente conferita di rifiuti, misurata in litri.
Per evitare qualsiasi forma di smaltimento illegale dei rifiuti, viene imposto un numero minimo di litri di rifiuti per ogni persona che vive nella famiglia o nella comunità o che viene assegnata alla seconda casa.
La quantità minima di rifiuti residui a persona per l'anno 2025 è stata fissata in 314 litri; ciò corrisponde a circa 3 o 4 operazioni di svuotamento (a seconda delle dimensioni del contenitore).
Inoltre, la tariffa base per le famiglie è differenziata in base al numero di membri della famiglia e per le imprese in base alla categoria (ad esempio, alberghi, uffici, locande, attività artigianali, ecc.) Per la tariffa base per le famiglie si tiene conto di un limite massimo di 4 persone, al fine di ridurre l'onere per le famiglie numerose.
UTENZE DOMESTICHE
tariffa base per persona: 8,79 Euro*
tariffa quantitativa: 0,05148 Euro/l*
quantitativo minimo di rifiuti residui (litri/persona): 314 litri
ALTRE UTENZE
tariffa base per punto: 6,70 Euro*
tariffa quantitativa: 0,05148 Euro/l*
*Le tariffe si intendono al netto dell'IVA, pari al 10%.
La tariffa può essere ridotta:
- alle unità abitative con soggetti residenti non autosufficienti con correlativa e dimostrata maggiore produzione di rifiuti (p.es. pannoloni) viene applicata una riduzione della tariffa commisurata alla quantità realmente conferita fino alla somma massima di 2.400 litri per anno solare, salvo la quantità minima. Per beneficiare dell'esenzione, è necessario presentare all'Ufficio tributi una domanda annuale con un certificato medico entro la fine dell'anno;
- alle unità abitative con bambini piccoli (fino al raggiungimento dell'età di tre anni) ivi residenti viene applicata una riduzione della tariffa commisurata alla quantità realmente conferita fino alla somma massima di 600 litri per anno solare e per bambino, salvo la quantità minima;
- alle imprese alle quali non viene effettuato lo smaltimento dei rifiuti organici viene concessa una riduzione della tariffa base nella misura del 10%;
- agli utenti privati o d'impresa, i quali hanno la residenza o la sede in zone, nelle quali stagionalmente (inverno) non viene effettuato servizio, nonché ad imprese stagionali con apertura di non più di sette mesi per anno solare, viene concessa una riduzione della tariffa base del 50%.